AIGest Laureati nasce dalle stesse persone che nel 1992   fondarono l'Associazione Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di   Torino, come studenti del relativo Corso di Laurea, supportati dai propri   docenti del Dipartimento dei Sistemi di Produzione ed Economia dell'Azienda, con   lo scopo di promuovere questa nuova figura di Ingegnere nel mondo universitario   ed imprenditoriale e di creare un attento e continuo confronto sempre stimolante   e proficuo con le forze economiche. 
                 Dal 1992 AIGest ha organizzato in collaborazione con il   Politecnico di Torino e con diverse aziende, conferenze a tema, incontri con   il mondo produttivo, visite organizzate. 
  In particolare tra le varie   attività negli anni passati si sono svolte le conferenze a tema "Logistica   integrata", "Globalizzazione: scenari e nuove frontiere", "E-Business: il ponte   tecnologico verso la New Economy", con la partecipazione di Gruppo FIAT, TNT   Italia, Sema, Il Sole 24 Ore, IBM, Unione Industriale di Torino, Ambasciata   Cinese in Italia. 
                 AIGest rappresenta tutt'ora l'interfaccia Azienda-studente per ciò   che concerne le opportunità di stage e le offerte di tesi per   poter garantire ad ogni studente che lo desideri la possibilità di svolgere un   periodo di studio e lavoro in Azienda, seguendo un determinato progetto. 
                   La   collaborazione con le Aziende é indispensabile per l'organizzazione delle   attività e per il loro finanziamento. 
                 Dal 1993 AIGest fa parte di ESTIEM (www.estiem.org) (European   Students of Industrial Engineering and Management). Fondata a Berlino il 23   Novembre 1990 da studenti provenienti da 14 Università di 7 stati europei, il   movimento si è presto sviluppato contando attualmente circa 50 Associazioni   locali rappresentanti 40.000 studenti di 20 Stati europei. ESTIEM è   un'organizzazione apolitica e democratica i cui obiettivi sono di creare un   supporto per i contatti tra studenti europei e di aumentare le loro possibilità per studiare, o lavorare all'estero. 
  ESTIEM Alumni raccoglie i laureati che   vogliono continuare a provare l"ESTIEM spirit", continuare a condividere le   proprie esperienze in un ambiente culturalmente aperto, ricco e giovane. 
                 Grazie ad ESTIEM la figura dell'Ingegnere Gestionale è proiettata   in un contesto europeo, potendo utilizzare strutture e canali informativi   di ampio respiro e partecipare ad attività a carattere internazionale. 
                   
                                     |